A proposito della scuderia
Lipica è la casa dei Lipizzani e la più grande scuderia di razza al mondo. La sua storia unica ha inizio nel lontano 1580. La storia del primo allevamento di cavalli Lipizzani al mondo è anche un racconto ricco di piacevoli ricordi. Scopriteli circondati da ben 300 esemplari di stupendi cavalli bianchi e su oltre 300 ettari di superfici verdi.
In inverno, il pelo di cavallo è più spesso e più lungo. Prima dell’inverno, li spazzoliamo accuratamente, accelerando così la circolazione sanguigna e la caduta dei capelli dei capelli estivi, in modo che il cambio dei capelli avvenga nel modo più rapido ed efficiente possibile.
Le posizioni delle orecchie rispecchiamo i diversi stati d’animo del cavallo.
Gli occhi grandi – ubicati sui lati – catturano un campo visivo assai ampio. Ciascun occhio può percepire la situazione circostante, indipendentemente dall’occhio posto sul lato opposto della testa.
I denti dei cavalli sono definiti ipsodonti, in quanto continuano a crescere per tutta la vita. Ogni tot anni bisogna affilare i denti ai cavalli addomesticati, anche se li possono aguzzare loro stessi con il cibo.
Rispetto alla vista, i cavalli vantano uno spiccato senso dell’olfatto.
Nei mesi invernali il mantello si infittisce e diventa più lungo. Prima dell’arrivo dell’inverno, il cavallo deve essere ben spazzolato. Così facendo, si stimola la circolazione sanguigna e la perdita dei peli, favorendo il cambiamento rapido ed efficace del mantello.
Il cavallo è un animale erbivoro e, quindi, si ciba solo di piante (erba fresca, fieno, ecc.). Non possono, però, mangiare le pere, poiché provocano loro gonfiore.
Gli zoccoli sono fatti dello stesso materiale delle unghie umane. Crescono continuamente e devono essere regolarmente tagliati e limati.
Durante la maggior parte della giornata, anche quando dormicchiano, i cavalli stanno in piedi. Per evitare che cadano, durante il riposo i cavalli bloccano le articolazioni e i muscoli delle gambe.
La Scuola d’equitazione di Lipica iniziò a evolversi solo nel 1952, quando venne aperta presso l’Allevamento l’Alta scuola d’equitazione. Fin dalle origini, segue e rispetta le regole della Scuola d’equitazione spagnola di Vienna. Raggiunse i primi successi più acclamati alla fine degli anni Cinquanta, grazie ad Alfonz Pečovnik. Fu solo dopo il 1980 che i cavalli Lipizzani si imposero a livello mondiale. Vantano infatti innumerevoli partecipazioni sia individualmente, sia in squadra ai campionati europei e mondiali, ai giochi olimpici e balcanici e ai campionati per l’Europa.
Lipica ospita inoltre dei musei, testimoni della ricchissima storia del luogo, della tradizione ippica e del patrimonio locale.
Il museo dedicato alle tipiche pietanze della cucina tradizionale carsica.
Il museo più ampio di Lipica, dove conoscerete tutti i segreti dei nostri Lipizzani e dei cavalli in generale, in un modo moderno e interattivo.
Nel museo è possibile ammirare alcune delle carrozze che un tempo servivano al trasporto delle persone.
Avgust Černigoj fu un rappresentante del costruttivismo artistico, nonché uno dei maggiori esponenti del movimento d’avanguardia delle belle arti slovene.