Nato il 24 agosto 1989 a Trieste, studiò all'istituto artigianale-artistico della medesima città. Prese la laurea all'accademia di Bologna all'accademia di Monaco di Baviera e fu l'unico studente sloveno a studiare alla famosa scuola Bauhaus di Weimar.
Dopo aver finito gli studi tornò prima a Lubiana e solo dopo a Trieste. Negli anni 1920 e 1921 insegnò disegno alla scuola di Postumia. Dopo il ritorno da Bauhaus lavorò come professore all'istituto tecnico di Lubiana dal 1923 al 1925 per poi tornare definitivamente a Trieste dove si manteneva facendo lavori part-time (dipinti decorativi sulle navi) fino al 1936. I suoi dipinti di chiese risalgono al periodo della II guerra mondiale. Dopo la liberalizzazione fino al 1970 insegnò al liceo classico sloveno e all’istituto magistrale di Trieste. Spese gli ultimi cinque anni della sua vita a Lipica. Morì il 17 novembre 1985 a Sežana dove venne sepolto.
La collezione della galleria di Avgust Černigoj a Lipica comprende più di 1400 opere. Circa 400 opere esposte fanno vedere una sezione d'arte di Černigoj e rappresentano i campi dei quali si è occupato per più di 60 anni del suo periodo artistico. Gran parte delle sue opere comprendono le grafiche della xilografia, linoleografia, l'incisione in rame, puntasecca e acquatinta. Come contenuti l'autore sceglieva sia motivi figurali e il mondo oggettivo sia pura arte astratta. I differenti elementi e simboli che incideva in formati prevalentemente piccoli, restando fedele al construttivismo e ai suoi principi, che scelse dopo aver finito l'educazione nella famosa scuola Bauhaus di Weimar.
Solo con l'appertura della galleria Černigoj conquistò la posizione che merita come artista, visto il suo enorme e importante contribuito alla stroia dell'arte slovena; l'autore rappresenta con la sua personalità e le sue opere uno dei personaggi portanti e fondamentali della storica avvanguardia slovena.