Giornata Invernale di Porte Aperte – “Questo Allegro Giorno della Cultura”
Domenica, 3 dicembre, invitiamo tutti gli amanti della cultura e dei cavalli alla Giornata Invernale di Porte Aperte nel Maneggio di Lipica. Questo Allegro Giorno della Cultura sarà molto speciale per i visitatori, poiché avranno l’opportunità di incontrare i magnifici Lipizzani, uno dei motivi d’orgoglio del Maneggio di Lipica. L’ingresso sarà gratuito, quindi vi invitiamo a unirvi a noi per un’escursione in famiglia e scoprire questo gioiello nascosto della campagna slovena.
PROGRAMMA:
10:00 – 16:00 Visita autonoma della scuderia
11:00 – 15:00 Gita in carrozza (supplemento -> LISTINO PREZZI)
13:30 – 15:30 Creazione di biglietti di auguri di Capodanno
10:00 Visita guidata della scuderia
11:00 Contatto con il cavallo (solo in lingua slovena)
11:30 Laboratorio con i pony (solo in lingua slovena)
13:00 Visita guidata della scuderia
Per questo giorno abbiamo preparato un menu familiare molto speciale: Domenica, 3 dicembre, abbiamo preparato per voi un’esperienza familiare unica nel Ristorante Gratia. Il menu è adatto sia per adulti che per bambini e offre una varietà di opzioni che soddisfano tutti i gusti e le preferenze.
Per soli 50 € (per 2 adulti e 2 bambini fino a 12 anni) vi invitiamo a immergervi nel mondo dei piaceri culinari, dove ogni piatto racconta una storia.
MENU
Adulti:
- Zuppe:
- Brodo di manzo con tagliatelle e verdure essiccate o Zuppa di mais con fiocchi di patate
- Piatti principali:
- Collo di maiale arrosto in salsa, crema di fagioli bianchi, zucchine saltate con erbe del Carso o Filetto di orata, patate al rosmarino, broccoli saltati con aglio e limone
- Dolce:
- Strudel di mele con crema alla vaniglia
Bambini:
- Zuppe:
- Brodo di manzo con tagliatelle o Zuppa di mais con fiocchi di patate
- Piatti principali:
- Cannellone fritto con patatine fritte o Pasta corta con salsa di pomodoro
- Dolce:
- Strudel di mele con crema alla vaniglia
Prezzi:
- Famiglia (2 adulti e 2 bambini fino a 12 anni): 50 €
- Adulto: 20 €
- Bambino fino a 12 anni: 10 €
La Giornata Invernale di Porte Aperte nel Maneggio di Lipica è un’occasione unica per trascorrere una giornata interessante con la famiglia o gli amici. Siete invitati a unirvi a noi per vivere qualcosa di speciale.
Incontro pre-natalizio a Lipica
Vi state chiedendo dove andare con i colleghi per un piacevole incontro durante le festività?
Per i vostri dipendenti o partner commerciali organizziamo una serata piena di divertimento e sapori indimenticabili.
Vi invitiamo nel nostro ristorante, dove vi coccoleremo con una speciale offerta gastronomica festiva e piacevole musica.
Sia che si tratti di un pranzo o una cena pre-natalizia, un incontro con pernottamento in un hotel unico o un piacevole incontro con i colleghi.
- migliora la comunicazione tra i dipendenti,
- unisce i dipendenti di diversi reparti
- aumenta l’entusiasmo e la motivazione dei dipendenti
- contribuisce a una maggiore fedeltà all’azienda
Quindi è un gesto eccellente per ringraziare i vostri dipendenti per tutto il loro impegno.
Indimenticabile Cena di Capodanno a Lipica
Il 31 dicembre vi invitiamo a unirvi a noi nel cuore della magica Lipica, dove potrete vivere un’indimenticabile celebrazione di Capodanno nel raffinato Ristorante Gratia. Circondati da storia e bellezza naturale, lasciatevi tentare dalle prelibatezze culinarie preparate per voi dal nostro team di chef di prim’ordine.
Vi coccoleremo con ingredienti selezionati, sapori locali e un tocco internazionale, portando le vostre papille gustative in un indimenticabile viaggio culinario. Mentre le candele fiammeggeranno dolcemente e le melodie suoneranno soavemente in sottofondo, potrete godervi momenti sentiti con i vostri cari.
Ricordate questa data e unitevi a noi per una indimenticabile fine dell’anno al Ristorante Gratia. Insieme, entreremo nel nuovo anno con stile, gusto e innumerevoli bellissimi ricordi!
MAGGIORI INFORMAZIONI SEGUIRANNO.
Una serata in onore di Avgust Černigoj: 125 anni dalla nascita del maestro
18.00
Apertura del passaggio nei giardini del maniero
Dalle 18.15
Raccolta dei partecipanti davanti alla galleria di Augusto Černigoj
18.30
Discorsi introduttivi, presentato da Davor Kernel
Performance musicale ORCHESTRA DI FISARMONICISTI InMusiC
Anteprima del film documentario su Augusto Černigoj
Proiezione del film documentario (12 min)
Discussione con gli ospiti sul lavoro e la vita di Augusto Černigoj
Esecuzione musicale ORCHESTRA DI FISARMONICISTI InMusiC
Visita guidata della galleria con il consulente museale Davor Kernel
Tutti gli appassionati d’arte, e in particolare i fan di Avgust Černigoj, sono cordialmente invitati a unirsi a noi per una piacevole serata di giovedì, in cui ricorderemo la vita dell’artista d’avanguardia Avgust Černigoj. Avgust Černigoj è il fondatore del costruttivismo in Slovenia ed è uno dei rappresentanti più prominenti dell’avanguardia storica nell’arte visiva slovena. Nel 1976 ha ricevuto il Premio Prešeren e nel 1981 è diventato membro corrispondente (estero) della SAZU. Saranno con noi Franko Vecchiet, studente di Černigoj e il dott. Peter Krečič, storico dell’arte e critico d’arte sloveno.
Il dott. Peter Krečič si è laureato nel 1970 e ha conseguito il dottorato nel 1982 presso la Facoltà di Filosofia di Lubiana, dove nel 1996 è diventato professore ordinario. Nel 1971 ha iniziato a lavorare come curatore della collezione d’arte del Museo Goriška, e nel 1973 come curatore del design industriale del Museo d’Architettura di Lubiana, che ha diretto dal 1978 fino al suo pensionamento nel 2010. È stato professore ospite presso il Dipartimento di Architettura del Paesaggio della Facoltà di Biotecnologia, e da quest’anno presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Lubiana; tra il 2004 e il 2011, ha collaborato come docente con la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Primorska e dal 2004 con la Scuola di Design. Si dedica scientificamente allo studio dell’arte slovena, in particolare dell’architettura del XIX e XX secolo, e della critica d’arte nel periodo tra le guerre.
Franko Vecchiet è un artista grafico che ha studiato a Urbino, Venezia e Lubiana. Lavora con la grafica, le installazioni e crea piccoli oggetti d’arte. Ha tenuto numerose mostre sia in patria che all’estero. Insegna xilografia presso la Scuola Internazionale di Grafica a Venezia.
La conversazione sarà moderata dal consulente del museo Davor Kernel, curatore del Museo Goriška.
L’Associazione Musicale InMusic è stata fondata nell’ottobre 2015, dal desiderio di socializzare, creare e fare musica insieme. L’obiettivo principale dell’Associazione Musicale InMusic è introdurre la fisarmonica classica a un pubblico più ampio, che con il suo suono colorato incanta anche il pubblico più esigente.
Oltre all’orchestra, nell’associazione opera anche un gruppo da camera composto da violino, fisarmonica classica e solisti. Il gruppo da camera partecipa a vari festival, eventi e incontri sociali e collabora con altri musicisti professionisti. È composto da professori e maestri di musica.
L’orchestra di fisarmonicisti, il gruppo da camera e l’associazione sono diretti dalla professoressa Mikela Uršič.
L’evento è gratuito.
In caso di maltempo, si terrà nella galleria.
La bellissima campagna di Lipica vi invita a visitarla e vivere un’esperienza unica nel suo abbraccio con la natura. Passeggiate tra i pittoreschi prati e boschi, guardate i eleganti Lipizzaner che pascolano nei verdi pascoli e godetevi l’atmosfera rilassante che vi affascinerà. Indipendentemente dai vostri interessi, il paesaggio di Lipica vi stupirà con la sua bellezza e vi fornirà un’esperienza indimenticabile.
Summer Friday Music Evenings – Duo Lemon Tree
The repertoire consists of various styles (swing, jazz, pop, bossa nova, funk etc.) and various performers, among which we can highlight a few: Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Nina Simone, Bill Whiters, Caro Emerald, Amy Winehouse, Sting, A.C. Jobim, Jamiroquai, Manu Chao, Michael Jackson, Sade, Simply Red, Bob Marley, The Beatles, Jinx, Jovanotti, Stevie Wonder, Vaya Con Dios etc.
After eleven years of joint performances, the program currently includes more than a hundred songs, mainly of foreign repertoire. With author’s arrangements by Sergio Kovačić, the program is adapted for vocals and acoustic guitar, as well as additional percussion instruments, making it suitable for almost all occasions and types of performances.
Summer Friday Music Evenings – Boštjan Pertinač band
A charming Karst troubadour and the first beard of the Slovenian music scene. Boštjan Pertinač is certainly one of the most promising young singer-songwriters, persistently conquering radio stations and Slovenian hearts with his distinctive musical style and typical Karst dialect.
Boštjan Pertinač is undoubtedly one of the most promising young singer-songwriters currently conquering the Slovenian music scene. The native of Sežana, who in the past has already won us over with songs such as ‘DAJ POVEJ MI’, ‘PIHI BURJA’, and ‘SUHI ZID’, most recently also performed at the prestigious 40th Melodies of the Sea and Sun festival, where he sang about mysterious blue eyes with the song PLIMA in the Karst dialect.
In case someone still doesn’t know, … Sz Sežane doma is the latest single by Karst singer-songwriter Boštjan Pertinač, which also announces the album of the same name. The song describes all Karst goodies from Teran to Jota.
Boštjan is a singer-songwriter, singer, guitarist, producer, and multi-instrumentalist who, in addition to his solo career, also runs his own music school Pertinach and workshops for the elderly. The fact that he became a true Karst troubadour is in fact thanks to Gaber Radojevič, who gave him a crucial piece of advice ‘BE YOU!’ when listening to the song ‘Daj povej mi’. Thus, he began to use his native Karst dialect in his texts, which also suddenly gained him greater media recognition. His good friends Marko Loredan, a renowned Primorska bassist, and Italian singer Daniel Nealy Renner, also played an important role.
In times of change and challenges brought by COVID, he made the decision to return to his native Karst after 10 years of living in Nova Gorica, which turned out to be key for his solo career. “I fell in love with it. When I came back to my home environment, to the company of locals, I got new inspiration and new momentum. The love for Karst and Karst landmarks such as barren red earth, stone, wind … all these characteristics make us Karst people as we are and I try to capture this in my music.
Summer Friday Music Evenings – Boštjan Pertinač – solo acoustic performance
A charming Karst troubadour and the first beard of the Slovenian music scene. Boštjan Pertinač is certainly one of the most promising young singer-songwriters, persistently conquering radio stations and Slovenian hearts with his distinctive musical style and typical Karst dialect.
Boštjan Pertinač is undoubtedly one of the most promising young singer-songwriters currently conquering the Slovenian music scene. The native of Sežana, who in the past has already won us over with songs such as ‘DAJ POVEJ MI’, ‘PIHI BURJA’, and ‘SUHI ZID’, most recently also performed at the prestigious 40th Melodies of the Sea and Sun festival, where he sang about mysterious blue eyes with the song PLIMA in the Karst dialect.
In case someone still doesn’t know, … Sz Sežane doma is the latest single by Karst singer-songwriter Boštjan Pertinač, which also announces the album of the same name. The song describes all Karst goodies from Teran to Jota.
Boštjan is a singer-songwriter, singer, guitarist, producer, and multi-instrumentalist who, in addition to his solo career, also runs his own music school Pertinach and workshops for the elderly. The fact that he became a true Karst troubadour is in fact thanks to Gaber Radojevič, who gave him a crucial piece of advice ‘BE YOU!’ when listening to the song ‘Daj povej mi’. Thus, he began to use his native Karst dialect in his texts, which also suddenly gained him greater media recognition. His good friends Marko Loredan, a renowned Primorska bassist, and Italian singer Daniel Nealy Renner, also played an important role.
In times of change and challenges brought by COVID, he made the decision to return to his native Karst after 10 years of living in Nova Gorica, which turned out to be key for his solo career. “I fell in love with it. When I came back to my home environment, to the company of locals, I got new inspiration and new momentum. The love for Karst and Karst landmarks such as barren red earth, stone, wind … all these characteristics make us Karst people as we are and I try to capture this in my music.
Summer Friday Music Evenings – Jazz Evening with the Just Friend Quartet
The Just Friend Quartet is a classical, traditionally oriented jazz combo that cultivates and reinterprets the sound of legendary saxophonist Sonny Rollins’ quartets from the 1950s. They have elevated their performances of rearranged standards with original compositions written in the traditional jazz spirit. In 2018, the quartet released a CD titled ‘Sitting in the shade’ featuring original music by pianist Marko Petrušič, followed by the album ‘Swinging all the way’ in 2020 and the album ‘Light blue morning daylight’ in 2022, which was influenced by the theme of the Covid-19 pandemic. With their extensive repertoire, including 50 standards in addition to their original music, they can cater to a wide range of events, from business meetings and picnics to larger festivals.
Summer Friday Music Evenings – Sarah Planinšek duo
Sarah Planinšek is a Trieste-born singer of Slovenian descent. She is also a guitarist and composer. She is known for her pleasant performances, where the warmth of her voice shines through. In recent years, she has focused on writing original music. One of the fruits of her creativity is the song “Luna Nera,” for which she also filmed a music video. In winter 2021, despite the challenging (COVID) period, she collaborated with Igor Longhi and recorded a cover of Joni Mitchell’s classic, “River.” They filmed the music video in her hometown of Trieste during Christmas time. Both songs are available on all major music platforms.
Summer events at Lipica Stud Farm
The summer events at Kobilarna Lipica include many activities for all our visitors. Every day, children can enjoy the special “Foal’s corner”, where various board games, coloring books and more are available. On Wednesday, you have the opportunity to learn about the old shepherd’s game and compete either in throwing horseshoes or in “plucking”. Thursdays are reserved for the minigolf tournament and Fridays for the disc golf tournament. On Saturdays, we offer a relaxed guided morning walk around the Lipice estate and getting to know the karst and the Karst. Sunday is dedicated to cooling off in the karst flora and underground depths. We offer you a guided hike to the Vilenice cave and a tour of this first tourist cave in the world.
Most of the activities are free and are intended for everyone – both hotel guests who stay with us for several days, and visitors to the stud farm who want to enrich their visit during the day.
Summer in the Karst is known for its heat, so we recommend that you dress and wear appropriate shoes for all activities and don’t forget to stay hydrated. Participation in all activities is at your own risk.