L’allevamento dei cavalli lipizzani
L’Allevamento di Lipica – scuderia originaria di questa nobile razza di cavalli, nonché stimata organizzazione di allevamento – gestisce il libro genealogico del Lipizzano e svolge il programma prescritto d’allevamento. Con l’adesione all’Unione Europea, la Slovenia ha annotato l’Allevamento di Lipica come organizzazione di allevamento e gestore del libro genealogico originario di razza presso la Commissione Europea.
La scuderia mette in atto tutti gli incarichi professionali richiesti per l’esecuzione del programma d’allevamento dei Lipizzani iscritti nel libro genealogico dell’Allevamento di Lipica e degli esemplari di razza iscritti nel libro genealogico, gestito dall’Associazione slovena degli Allevatori di cavalli Lipizzani. Inoltre, l’Allevamento di Lipica è solo la seconda organizzazione che opera nel campo dell’allevamento dei cavalli e che garantisce anche l’identificazione dei Lipizzani e la loro iscrizione nel Registro nazionale degli Equidi.
Nello svolgimento del programma d’allevamento, riproduzione e sviluppo collabora con organizzazioni riconosciute nell’ambito dell’allevamento dei cavalli, ovvero con la Facoltà di Scienze veterinarie e con il Dipartimento di Zootecnica della Facoltà di Scienze biotecniche dell’Università di Lubiana.
L’Allevamento di Lipica coltiva un ottimo rapporto costruttivo con le altre organizzazioni di allevamento, in particolar modo con le scuderie dei cavalli Lipizzani presenti nelle regioni in cui l’allevamento di questa razza rappresenta da sempre un ruolo fondamentale del patrimonio culturale.
Collabora attivamente anche con la LIF (Federazione Internazionale Lipizzana), che coinvolge le organizzazioni di allevamento di quasi tutti i Paesi in cui viene allevato il Lipizzano, nonché con l’ESSA (Associazione Europea delle Scuderie Nazionali).